l’errore parte fondamentale dell’apprendimento
Un errore è «L’abbandono della verità (logica o etica) o della convenienza, provocato da un fraintendimento o travisamento di valori»
Quindi per errore si parla di valori .Stabiliti da tecniche o studi che in qualche maniera possono anche cambiare con il tempo, con l’acquisizione di nuove tecniche o materiali.
Es sciare con piedi distaccati in passato era un errore, gli sci dovevano essere uniti. Oggi è la tecnica più conveniente.
Prima foto dopo foto
La correzione dell’errore è alla base dell’impostazione personalizzata dell’allenamento.
Analizzare la situazione attuale dell’atleta, individuare l’errore più grave e le metodiche per correggerlo, trovare i limiti sono condizioni alla base del miglioramento .
Inoltre sapere e conoscere quali siano gli errori che limitano notevolmente la prestazione rispetto a errori minori insignificanti riveste notevole importanza.
Se esiste un errore per i canoni attuali, ma porta il mio atleta a un risultato migliore , mi devo domandare perché devo correggerlo o impiegare tantissimo tempo per avere un risultato insignificante a livello prestativo.