affina le tue capacità

Aumenta le possibilità

Analisi Video

Impara a vedere, comprendere e riconoscere le tue caratteristiche fisiche

Estendi le tue conoscenze

Conoscere se stessi è il primo passo per migliorare ed esplorare le proprie possibilità

Preparazione fisica

padroneggia le tue abilità

Dopo un’attenta valutazione sarai in grado di stabilire cosa è possibile migliorare

allenamento funzionale

per ottenere le massime prestazioni

Un allenamento personalizzato e indirizzato a migliorare le tue caratteristiche in un processo continuo di apprendimento

Capacità coordinative

  • Sono capacità dell’uomo, determinate primariamente da processi di controllo e regolazione dei movimenti (Hirtz, 1981) che mettono l’atleta in grado di controllare, con sicurezza ed economia, le sue azioni motorie sia in situazioni prevedibili(stereotipate) sia in situazioni imprevedibili (variabili) e di apprendere movimenti sportivi in modo relativamente rapido.

le Conoscenze

Capacità coordinative e condizionali

  • Capacità coordinative: si dividono in generalie speciali.
  • La classificazione più conosciuta è quella di K. Meinel.
  • Coordinative generali
  • Capacità di controllo motorio
  • Capacità di apprendimento motorio
  • Capacità di adattamento motorio
  • Blume divide le capacità coordinative speciali in:
  • Capacità di combinazione e accoppiamento dei movimenti
  • Capacità di differenzazione
  • Capacità di orientamento
  • Capacità di ritmo
  • Capacità di reazione
  • Capacità di trasformazione
  • Capacità di equilibrio
  • Capacità Condizionali

    Determinano la durata, la quantità e l’intensità della risposta motoria e incidono in modo determinante sulla prestazione motorio – sportiva. Sono direttamente influenzate dai processi metabolici che conducono alla produzione di energia(aerobico, anaerobico lattacido ed anaerobico alattacido) indispensabili per muoverci, un loro miglioramento incide sull’efficienza e sulla funzionalità di questi processi

  • Capacità condizionali

    • Forza
    • Resistenza
    • Velocità
    • Mobilità articolare
    • L’Equilibrio
    • Per capacità di equilibrio si intende quella capacità che permette di tenere in stato di equilibrio tutto il corpo, di mantenere tale stato o di recuperarlo durante o dopo ampi spostamenti del corpo stesso (Meinel 1987). Il risultato dei continui aggiustamenti che assume il corpo a riposo o in movimento in opposizione alla forza di gravità si dice postura.
    • L’uomo è una struttura instabile che lotta continuamente contro la forza di gravità per non cadere, ottenendo così maggior dinamicità, perché un corpo in equilibrio instabile può essere più facilmente messo in movimento rispetto ad uno in equilibrio stabile, sebbene a scapito della stabilità stessa .