scopri le capacità coordinative

L’equilibrio

 

Per capacità di equilibrio si intende quella capacità che permette di tenere in stato di equilibrio tutto il corpo, di mantenere tale stato o di recuperarlo durante o dopo ampi spostamenti del corpo stesso (Meinel 1987). Il risultato dei continui aggiustamenti che assume il corpo a riposo o in movimento in opposizione alla forza di gravità si dice postura.

L’uomo è una struttura instabile che lotta continuamente contro la forza di gravità per non cadere, ottenendo così maggior dinamicità, perché un corpo in equilibrio instabile può essere più facilmente messo in movimento rispetto ad uno in equilibrio stabile, sebbene a scapito della stabilità stessa .

Sarà pertanto posta in gran rilievo la capacità di equilibrio, la quale si potrà dividere in quattro aspetti, ognuno dei quali coinvolge diversi analizzatori.

I quattro diversi tipi di equilibrio sono:

Equilibrio statico: dove il soggetto deve mantenere o ristabilire una posizione di equilibrio durante gli spostamenti delle lenti

Equilibrio dinamico: è definibile come il raggiustamento posturale causato da un disequilibrio transitorio connesso allo spostamento del baricentro. In questo caso l’azione degli arti inferiori richiede un’adeguata azione di bilanciamento degli arti superiori e del busto. Fondamentale il ruolo dell’analizzatore vestibolare

Equilibrio statico – dinamico: richiede l’integrazione fra più analizzatori per l’aggiustamento statico della postura durante lo spostamento del centro di gravità

Equilibrio di volo: il corpo non si trova in appoggio al suolo e di conseguenza le informazioni propriocettive sono limitate. Gli ottici e vestibolari favoriscono analizzano l’aggiustamento posturale-

Equilibrio con attrezzi :La capacitò di equilibrio viene influenzata dal peso, dalla posizione dell’attrezzo e dalle diverse combinazioni di angoli di utilizzo

    • Inoltre nell’uomo, che è bipede, il mantenimento dell’equilibrio risulta essere ancora più complesso, in quanto il baricentro è piuttosto in alto (a livello della colonna lombare), mentre la base d’appoggio è relativamente piccola, essendo costituita dalla superficie di contatto dei piedi.
    • Il concetto di postura non si riferisce ad una condizione statica e rigida, ma al più generale equilibrio, inteso come il miglior rapporto tra soggetto e ambiente circostante. In questa condizione il soggetto assume una postura ideale rispetto alla situazione ambientale, in quel determinato momento (ad esempio camminare sul marciapiede o sulla sabbia è molto diverso: il nostro corpo deve adattarsi alle due diverse situazioni).
    • Le informazioni necessarie per il controllo della postura sono fornite da diversi sistemi:
    • Archeopropiocettivo / propriocettivo
    • Vestibolare
    • Visivo
    • In biologia: Meccanismo che permette a un organismo animale di conoscere e organizzare il movimento del proprio corpo rispetto alla forza di gravità e altre forze esterne
    • Equilibrio statico – dinamico: richiede l’integrazione fra più analizzatori per l’aggiustamento statico della postura durante lo spostamento del centro di gravità
    • Equilibrio di volo: il corpo non si trova in appoggio al suolo e di conseguenza le informazioni propriocettive sono limitate. La capacità di equilibrio consiste nell’abilità di mantenere, controllare e ripristinare il nostro corpo in posizione eretta.
      La sua importanza è fondamentale in tutte le espressioni motorie; non esiste infatti movimento che non coinvolga l’equilibrio, dai più semplici e istintivi come la camminata, ai più complessi, come gli esercizi ginnici.
    • Dato che ogni sollecitazione motoria modifica o mette in crisi l’equilibrio e il suo mantenimento , vi deve essere un immediato ripristino. È importante ricordare che spostamenti veloci, esecuzioni tecniche particolari, lavori su basi di appoggio limitate, azioni di forze esterne tendono a disturbare costantemente l’esecuzione programmata dall’individuo, e richiedono quindi maggiore concentrazione
  • Nel tennis la capacità di equilibrio risulta determinante per la corretta traiettoria finale della pallina, sia che venga colpita in modo statico , dinamico o in volo –

Scopri di piu’
Extreme Sports Jet Skiing